Monte Festa
dalla Sella di Interneppo
La salita che porta al Monte Festa regala panorami suggestivi sul Lago di Cavazzo e sulla cima potrete visitare il Forte di Monte Festa, una delle più importanti opere militari del Friuli Venezia Giulia.
Monte Festa
La salita al Monte Festa è un’escursione che fa tutti felici! È adatto sia a chi ama le passeggiate nella natura e i panorami mozzafiato, sia a chi è interessato alla cultura e ai resti della Grande Guerra. Questo sentiero infatti regala bellissimi scorci sul Lago di Cavazzo e in cima al Monte Festa è possibile visitare il Forte del Monte Festa.
Il Forte del Monte Festa è una delle opere militari italiane più importanti di inizio ‘900, costruito per rinforzare il confine orientale dell’allora Regno d’Italia. È possibile visitare i ruderi delle caserme, due gallerie, le batterie che ospitavano i cannoni e i resti della teleferica che collegava il Monte Festa ad Amaro. È possibile visitare anche l’interno del forte e grazie al museo permanente potrete approfondire le vicende che lo hanno visto protagonista.
Leggi tutti i nostri articoli su sentieri & passeggiate in Friuli Venezia Giulia
Il sentiero

La partenza del sentiero è la Sella di Interneppo, dove è possibile anche parcheggiare l’auto (questo il punto esatto:
https://goo.gl/maps/b65yLJrBUMmieoG46). Qui troverete un bivio: a destra l’indicazione per il Monte San Simeone, a sinistra l’indicazione per il Monte Festa. La salita al Monte Festa può avvenire o percorrendo la vecchia strada militare (una comoda e larga carrareccia) oppure il sentiero CAI 838 che risulta tuttavia maggiormente ripido. Naturalmente la strada non è percorribile in auto ma entrambi i percorsi devono essere effettuati a piedi!
Per arrivare alla cima del Monte Festa noi abbiamo impiegato 3 ore: non essendoci punti di ristoro vi consigliamo il pranzo al sacco e di portare con voi molta acqua.
Se decidete di percorrere la strada militare, il sentiero sarà sempre asfaltato o ghiaioso e senza particolari difficoltà a parte la salita. In alcuni punti si può già scorgere il panorama sul Lago di Cavazzo, che tuttavia non sarà paragonabile a quello che avrete raggiunta la cima!
Circa a metà percorso troverete il Belvedere Tucjar, il primo punto panoramico sul lago, e circa a 3/4 del percorso troverete una fontana con acqua potabile, ma noi l’abbiamo trovata purtroppo chiusa.
Capirete di essere quasi arrivati quando troverete i resti delle caserme militari. Successivamente, la prima struttura visibile del forte sarà la batteria esterna. Vi consigliamo di salire sul tetto per ammirare il famoso panorama sul Lago di Cavazzo e sulle vallate circostanti!
Informazioni importanti
- potete scegliere tra la vecchia strada militare e il sentiero CAI 838
- la strada militare non è percorribile in auto
- non ci sono punti di ristoro
- c’è una fontana circa a metà percorso, ma noi l’abbiamo trovata non funzionante
dislivello in salita (metri)
quota massima (metri)
quota minima (metri)
tempo di percorrenza (ore)
lunghezza (km)
- difficoltà
Potrebbe interessarti anche…
Fontanone di Goriuda
Fontanone di Goriuda spettacolare cascata in Val Raccolana Il Fontanone di Goriuda è una spettacolare cascata di 80 metri che si trova in Val Raccolana, vicino a Chiusaforte. Raggiungilo assieme a noi!Fontanone di GoriudaIl Fontanone di Goriuda è una spettacolare...
Sentieri semplici per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato per voi 8 sentieri semplici perfetti per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia. Scoprili tutti!
Passeggiata delle malghe a Piancavallo
La Passeggiata delle Malghe di Piancavallo è un anello semplice, con poco dislivello che regala panorami incredibili sulla pianura pordenonese.
Ultimi articoli
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Udine
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Un tesoro d'arte e storia nel cuore di Udine Questo museo offre una straordinaria collezione di opere d'arte sacra e capolavori del celebre pittore veneziano Giambattista Tiepolo, uno dei più grandi artisti del XVIII secolo....
JD Different
JD Different il mondo vintage di JessicaContinuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze friulane, non solo per quanto riguarda le bellezze paesaggistiche e le delizie enogastronomiche, ma anche per le creazioni artistiche e artigianali. JD Different è un...
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...