Museo della Bora
testimonianze, oggetti, curiosità, segreti ed esperimenti sulla bora
Il Museo della Bora è un “museo in progress”, una raccolta di dati, testimonianze, oggetti, curiosità, segreti ed esperimenti sul vento e più nello specifico sulla bora. Scopri la bora assieme a noi!
“Xe capitado un rèfolo de bora, che dispicado ga la biancaria zo de le corde, sbatù ga i scuri e le finestre, che netà ga ‘l ciel smacando via i nuvoli, s’ciarindo
fina l’anima drento de la gente.” – Guido Sambo
Il Museo della Bora è un “museo in progress”, una raccolta di dati, testimonianze, oggetti, curiosità, segreti ed esperimenti sul vento e più nello specifico sulla bora.
La bora è una delle caratteristiche più famose della città di Trieste, e in questo museo, composto da 20 tappe, potrete scoprire ogni cosa su questo vento.
Avrete sicuramente sentito parlare del bellissimo evento Boramata, ricordato perché riempie Piazza Unità di girandole. Ecco, questo evento è organizzato dal Museo della Bora!
Abbiamo visitato il Museo della Bora in occasione dell’esperienza Arte&Vento organizzata da Ambasceria Cult, un weekend di turismo alternativo tra creatività, territorio e food.
Leggi il nostro articolo su Arte&Vento
Da cosa è composto il museo?
- Archivio dei venti del mondo – una collezione di venti provenienti da tutto il mondo. Puoi portare o inviare anche tu il tuo vento e vederlo esibito nella collezione! Al momento sono più di 130 i venti imbottigliati, inscatolati, impacchettati provenienti da quasi tutto il mondo.
- Collezione artistica – opere d’arte sul tema del vento
- Archivio di Silvio Polli – fotografie, pubblicazioni scientifiche, giornali, strumenti scientifici di uno dei più grandi studiosi del fenomeno, messi a disposizione dalla famiglia
- Curiosità di bora e di vento – reperti e curiosità sulla bora
Se volete visitare anche voi questo bellissimo museo andate il sito museobora.org!
Potrebbe interessarti anche…
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
Progetto Primis
Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...
Sentiero della Salvia Trieste
Sentiero della Salvia Trieste sentiero mozzafiato a picco sul mare Il Sentiero della Salvia, conosciuto anche come Sentiero Tiziana Weiss, è un sentiero semplicissimo che congiunge Aurisina alla frazione Santa Croce di Trieste, sul carso triestino. Scoprilo assieme a...
Ultimi articoli
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...