Ricetta
Orzo e fagioli
La zuppa di orzo e fagioli sicuramente è uno dei piatti più poveri delle tradizioni contadine.
Ecco la ricetta proposta da La Cucina di Eli!

Porzioni
6/8

Preparazione
2 ore

Riposo
15 min
(più il tempo di ammollo dei fagioli)
Ingredienti
300 gr fagioli borlotti secchi
200 gr di orzo
1 carota
1 gamba di sedano
1 cipolla
Acqua qb
Olio, sale, pepe
2 chiodi di garofano
Un pizzico di cannella
Preparazione
Ho messo in ammollo i fagioli per 12 ore.
Trascorso il tempo necessario ho messo i fagioli in una pentola molto alta con carota, sedano, cipolla. Ho ricoperto abbondantemente di acqua tutte le verdure e i legumi (l’acqua deve essere almeno 5/6 dita sopra le verdure). Ho cotto a fiamma bassa per due ore.
Nel frattempo, in una pentola a parte, ho lessato l’orzo con un po’ di sale. L’ho scolato è tenuto da parte.
Ho poi passato tutte le verdure e i fagioli con il passa verdura. Non ho usato l’immersore perché volevo eliminare accuratamente le bucce.
Ho rimesso tutta la minestra passata nella pentola che ho usato prima. Ho aggiunto sale e chiodi di garofano. Ho aggiunto l’orzo lessato e ho cotto ancora mezz’ora a fiamma molto bassa.
Ho servito caldo, con un filo di olio crudo.
Una volta, per renderla più sostanziosa, Si aggiungevano croste di formaggio ben grattate e pulite, o fette di lardo.
Il consiglio
ll segreto, come mi ha sempre insegnato mia nonna, è nella prima cottura dei fagioli e delle verdure. Bisogna mettere l’acqua una volta sola all’inizio, abbondante, e poi questa dovrà abbassarsi di livello pian piano ma senza asciugarsi. I sapori non verranno persi.
Orzo e fagioli: una ricetta della tradizione friulana
La ricetta della zuppa di orzo e fagioli è molto diffusa in tutta la regione (Vuardi e Fasui).
I fagioli venivano coltivati da quasi tutte le famiglie nel propri orti. Un legume che, una volta essiccato, diventava uno degli alimenti alla base dell’alimentazione popolare.
Elisa Dorotea, mamma e moglie friulana. Nel suo Blog si mescolano idee, ricette e momenti della sua vita quotidiana qui in Friuli-Venezia Giulia. Interpreta con passione piatti della tradizione, ma non solo, sempre con un occhio di riguardo al territorio, ai suoi prodotti e alle sue eccellenze enogastronomiche.
Tutte le sue ricette su lacucinadieli.com
Potrebbe interessarti anche…
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...
5 ricette friulane invernali
5 ricette friulane invernali realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 5 ricette friulane da preparare per scaldarsi nelle fredde giornate invernali!Leggi tutte le ricette1. Tortini di patata con caciottina di capraUn antipasto perfetto anche per le Feste!2. Orzo e...
Ricetta: fave dei morti
Ricetta Fave dei morti Le fave dei morti sono un dolce friulano tipico del periodo autunnale subito precedente il 2 novembre, giorno della Commemorazione dei defunti. Ecco la ricetta tradizionale proposta da La Cucina di Eli! Porzioni4Preparazione15 minCottura18...
Ultimi articoli
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...