Ricetta
Crostata di mele sbriciolata
con mele della Carnia (Pite Carnica)
Questa crostata di mele può essere considerata una rivisitazione di un’antica ricetta carnica: la Pite.
Ecco la ricetta proposta da La Cucina di Eli!

Porzioni
4

Preparazione
30 min

Cottura
30 min
Ingredienti
300 gr farina tipo 1
100 gr zucchero di canna
90 gr olio di semi
1 uovo intero
1 cucchiaino colmo di lievito per dolci
7/8 mele biologiche
Cannella qb
Preparazione
Per fare la frolla sbriciolata ho unito prima uovo, olio e zucchero in una terrina sbattendo bene con una frusta. Ho poi aggiunto la farina setacciata con il lievito man mano, impastando velocemente.
Ho fatto riposare in frigo mentre preparavo le mele.
Ho tagliato le mele, le ho sbucciate e le ho messe in una padella con 1 cucchiaino di zucchero di canna e due cucchiaini colmi di cannella. Ho cotto le mele fino a quando erano molto morbide.
Ho steso tre quarti dell’impasto con le mani sul fondo di una tortiera. Ho messo le mele cotte e leggermente raffreddate.
Ho ricoperto con la restante frolla sbriciolata con le mani. Ho spolverato con ancora un po’ di cannella e zucchero di canna.
Ho cotto per 25 /30minuti a 160° forno statico.
Il consiglio
Per dare alla torta quel sapore autentico, scegliete delle mele biologiche di piccoli produttori locali.
Le mele: un ingrediente friulano
Le mele vengono coltivate in Friuli già nel periodo di dominazione romana, ma è tra la fine del ’700 e la metà dell’800 che si ha un grande sviluppo della melicoltura. Sono ben dieci le varietà presidio Slow Food: gialla di Priuso, di corone, ruggine dorata, rosso invernale, chei di rose, naranzinis, striato dolce, zeuka, Marc Panara e blancon, coltivate nella fascia montana e pedemontana dell’Alto Friuli, in particolare in Carnia, tanto che ogni anno a Tolmezzo si svolge la Festa della Mela!
Elisa Dorotea, mamma e moglie friulana. Nel suo Blog si mescolano idee, ricette e momenti della sua vita quotidiana qui in Friuli-Venezia Giulia. Interpreta con passione piatti della tradizione, ma non solo, sempre con un occhio di riguardo al territorio, ai suoi prodotti e alle sue eccellenze enogastronomiche.
Tutte le sue ricette su lacucinadieli.com
Potrebbe interessarti anche…
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...
5 ricette friulane invernali
5 ricette friulane invernali realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 5 ricette friulane da preparare per scaldarsi nelle fredde giornate invernali!Leggi tutte le ricette1. Tortini di patata con caciottina di capraUn antipasto perfetto anche per le Feste!2. Orzo e...
Ricetta: fave dei morti
Ricetta Fave dei morti Le fave dei morti sono un dolce friulano tipico del periodo autunnale subito precedente il 2 novembre, giorno della Commemorazione dei defunti. Ecco la ricetta tradizionale proposta da La Cucina di Eli! Porzioni4Preparazione15 minCottura18...
Ultimi articoli
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...