Ricetta
Frico
Il frico possiamo dire che sia il piatto tipico friulano per eccellenza: dalla montagna al mare sempre gradito! Si prepara in tutte le cucine, sia quelle di casa che dei ristoranti!

Porzioni
4

Preparazione
10 min

Cottura
1:20
Ingredienti
600 gr di patate
350 gr di formaggio Montasio suddiviso in diverse stagionature (latteria fresco, stagionato 3 mesi, stagionato 4/5 mesi)
1 piccola cipolla bianca o dorata
olio qb
sale qb
acqua qb
Preparazione
Ho affettato finemente una cipolla e l’ho messa a rosolare finemente con un filo di olio e un goccino di acqua in una padella antiaderente.
Ho sbucciato e affettato finemente le patate.
Le ho aggiunte poi alla cipolla, insieme a un po’ di acqua per facilitare la cottura e ho lasciato appassire piano piano per circa 40 minuti mescolando delicatamente. Dovranno essere ben cotte.
Nel frattempo ho tagliato a cubetti il formaggio.
L’ho aggiunto alle patate con delicatezza e ho mescolato cercando di amalgamare bene.
Ho cotto per altri 40 minuti fino a che da entrambi i lati si è formata una crosticina croccante.
Il consiglio
Possibilmente si cucina sul fuoco a legna e si serve con la polenta!
Il piatto friulano per eccellenza: il frico
Il frico è nato per non sprecare i ritagli di formaggio che avanzavano durante il processo di realizzazione delle forme, ancora oggi chiamati ”strissulis”. Ogni famiglia ha la propria ricetta, tramandata da generazioni: chi ci mette la cipolla, chi grattuggia le patate e chi ci mette il pepe. E voi come lo preparate?
Elisa Dorotea, mamma e moglie friulana. Nel suo Blog si mescolano idee, ricette e momenti della sua vita quotidiana qui in Friuli-Venezia Giulia. Interpreta con passione piatti della tradizione, ma non solo, sempre con un occhio di riguardo al territorio, ai suoi prodotti e alle sue eccellenze enogastronomiche.
Tutte le sue ricette su lacucinadieli.com
Potrebbe interessarti anche…
Risotto alla zucca
Ricetta Risotto alla zucca La zucca è uno degli ingredienti più caratteristici della stagione autunnale. In Friuli Venezia Giulia ci sono molti produttori di zucca, quindi potrete acquistarla a km zero e utilizzarla per preparare tanti piatti gustosi e...
Focaccia alle erbe di campo
Ricetta Focaccia alle erbe di campo A Pasqua abbiamo ricevuto in regalo un cesto di prodotti da parte de Le Donne della Benecija, un’associazione di produttrici delle Valli del Natisone. Con alcuni prodotti di questo bellissimo cesto La Cucina di Eli ha organizzato...
Crostata sbriciolata con frolla alle nocciole e marmellata di ciliegie e ribes nero
Ricetta Crostata sbriciolata con frolla alle nocciole e marmellata di ciliegie e ribes nero A Pasqua abbiamo ricevuto in regalo un cesto di prodotti da parte de Le Donne della Benecija, un'associazione di produttrici delle Valli del Natisone. Con alcuni prodotti di...
Ultimi articoli
Sentieri semplici per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato per voi 8 sentieri semplici perfetti per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia. Scoprili tutti!
Passeggiata delle malghe a Piancavallo
La Passeggiata delle Malghe di Piancavallo è un anello semplice, con poco dislivello che regala panorami incredibili sulla pianura pordenonese.
Risotto alla zucca
Ricetta Risotto alla zucca La zucca è uno degli ingredienti più caratteristici della stagione autunnale. In Friuli Venezia Giulia ci sono molti produttori di zucca, quindi potrete acquistarla a km zero e utilizzarla per preparare tanti piatti gustosi e...