Ricetta
Pesto di sclopit
La raccolta delle erbe spontanee qui in Friuli è davvero una grande tradizione. Lo sclopit (Silene) è utilizzato per preparare deliziosi risotti, frittate e altre golose ricette, ma Elisa vi propone una versione veloce e versatile. Con questo pesto infatti non solo potrete preparare un ottimo primo piatto, ma diventa anche una deliziosa salsa verde da mangiare con dei crostini, formaggi e salumi!

Porzioni
4

Preparazione
15 min

Cottura
no
Ingredienti
150 gr Sclopit
Una manciata di noci sgusciate
50 gr parmigiano
1 spicchio di aglio
Olio, sale, pepe, qb
Preparazione
Per prima cosa ho lavato e curato lo Sclopit.
Ho poi messo in una padella antiaderente un filo d’olio e lo spicchio di aglio intero facendolo rosolare per qualche istante. Ho poi tolto l’aglio e ho aggiunto lo Sclopit facendo appassire leggermente le erbe. Ho spento il fuoco e ho fatto un po’ raffreddare.
Ho poi messo in un mixer lo Sclopit e ho aggiunto il sale, il parmigiano, le noci, il pepe e l’olio. Ho frullato il tutto in modo grossolano. Ho utilizzato il pesto per condire la pasta.
Il consiglio
Per apprezzare la bontà dello sclopit bisogna raccoglierlo in primavera, prima che il germoglio indurisca.
L’ingrediente friulano: lo sclopit
La raccolta delle erbe spontanee qui in Friuli è davvero una grande tradizione. Io ho approfittato delle prime mattine di primavera per fare una bella passeggiata nella campagna friulana e raccogliere una delle erbe più conosciute in Friuli: lo Sclopit ( o Silene). Lo potete riconoscere per i suoi fiori a forma di palloncini, che i bambini amano scoppiare per sentire il rumore simile a uno scoppio: da qui il nome “sclopit”! Per apprezzare la bontà dello sclopit bisogna raccoglierlo in primavera, prima che il germoglio indurisca.
Elisa Dorotea, mamma e moglie friulana. Nel suo Blog si mescolano idee, ricette e momenti della sua vita quotidiana qui in Friuli-Venezia Giulia. Interpreta con passione piatti della tradizione, ma non solo, sempre con un occhio di riguardo al territorio, ai suoi prodotti e alle sue eccellenze enogastronomiche.
Tutte le sue ricette su lacucinadieli.com
Potrebbe interessarti anche…
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...
5 ricette friulane invernali
5 ricette friulane invernali realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 5 ricette friulane da preparare per scaldarsi nelle fredde giornate invernali!Leggi tutte le ricette1. Tortini di patata con caciottina di capraUn antipasto perfetto anche per le Feste!2. Orzo e...
Ricetta: fave dei morti
Ricetta Fave dei morti Le fave dei morti sono un dolce friulano tipico del periodo autunnale subito precedente il 2 novembre, giorno della Commemorazione dei defunti. Ecco la ricetta tradizionale proposta da La Cucina di Eli! Porzioni4Preparazione15 minCottura18...
Ultimi articoli
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...