Sesto al Reghena
uno dei Borghi più Belli d’Italia
Sesto al Reghena è uno dei più antichi borghi del Friuli Venezia Giulia, sviluppatosi attorno al monastero di Santa Maria in Sylvis fondato nel 735 circa. Dal 2014 tra i Borghi più Belli d’Italia. Visitalo assieme a noi!
Sesto al Reghena è uno dei più antichi borghi del Friuli Venezia Giulia, sviluppatosi attorno al monastero di Santa Maria in Sylvis fondato nel 735 circa.
Il suo nome deriva da Sesto, una stazione militare romana situata al sesto miliario della strada che collegava Iulia Concordia con il Norico, e Reghena, il fiume che scorre nel borgo.
Ciò che più colpisce è sicuramente la perfetta conservazione architettonica delle abitazioni, che nei dintorni dell’abbazia conservano l’aspetto di un tempo – caratteristica che lega poi gran parte dei Borghi più Belli d’Italia. Grande fascino è dato però dai ponticelli in legno e dai camminamenti intorno al fiume Reghena, che rendono il paesaggio estremamente pittoresco.
Questo borgo così antico ha in realtà un’anima estremamente contemporanea e non convenzionale: ogni anno qui si tiene Sexto ‘nplugged, manifestazione musicale nota per la qualità e la ricercatezza delle sue proposte artistiche.
Alcuni punti d’interesse
IL MONASTERO DI SANTA MARIA IN SYLVIS
L’Abbazia di Sesto era detta anche in Sylvis perché a quel tempo immersa in una vasta foresta (silva in latino) ed è una delle più importanti istituzioni monastiche del Friuli. Del complesso, sono ancora ben conservati torre Grimani, dove fino al Settecento vi era il ponte levatoio, la torre campanaria, l’antica cancelleria abbaziale e la residenza degli abati.
L’URNA DI SANT’ANASTASIA
I resti di una cattedra di marmo greco d’età longobarda. Prima di essere trasformato in urna per le reliquie della santa, era un leggio o un ambone da coro. Si trova nella cripta situata sotto il presbiterio della chiesa abbaziale.
GIARDINO BUROVICH
Classico giardino all’italiana della prima metà del Novecento
VILLA FABRIS e VILLA FRESCHI
Due esempi di “villa” in Friuli, con facciata monumentale e oratorio. Villa Freschi si trova in realtà nella frazione di Ramuscello, e purtroppo non è visitabile essendo di proprietà privata.
PRATI BUROVICH
Una rara testimonianza delle sistemazioni agrarie rurali che interessarono la pianura veneto-friulana fra XVIII e XIX secolo. La passeggiata dei prati Burovich si conclude con il Lago Premarine.
AREA DEI MULINI DI STALIS
Un esempio architettonico ancora piuttosto integro dell’arte molitoria
Borghi più Belli d’Italia
Il Club dei Borghi più Belli d’Italia è stato fondato nel 2001 su iniziativa della Consulta del Turismo dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) per valorizzare anche i piccoli paesini dell’Italia solitamente fuori dai grandi circuiti turistici, ma comunque ricchi di storia, cultura, arte e punti d’interesse.
Il Friuli Venezia Giulia conta 12 borghi facenti parte del club, tra cui Venzone che nel 2017 è stato eletto “Borgo dei Borghi”, concorso organizzato dalla RAI in cui ogni anno si sfidano 60 tra i più belli borghi italiani.
I Borghi più Belli d’Italia in Friuli Venezia Giulia:
- Clauiano
- Cordovado
- Fagagna
- Gradisca d’Isonzo
- Palmanova
- Poffabro
- Polcenigo
- Sappada
- Sesto al Reghena
- Toppo
- Valvasone Arzene
- Venzone
Il weekend appena trascorso i Borghi più belli d’Italia in Friuli Venezia Giulia, tra cui Venzone, hanno organizzato eventi e visite guidate per supportare un’iniziativa benefica con lo scopo di raccogliere fondi destinati alla montagna friulana colpita duramente dal maltempo dello scorso ottobre.
Abbiamo partecipato volentieri ad una visita guidata per conoscere meglio Venzone, scoprendo segreti e particolari che solo un esperto ti sa raccontare!
Leggi tutti i nostri articoli sui Borghi più Belli d’Italia
Potrebbe interessarti anche…
Progetto Primis
Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Teatro Nuovo Giovanni da Udine un simbolo culturale della città friulanaScopriamo gli aspetti nascosti del Giovanni da Udine durante la visita guidata. Vieni a teatro con noi! Benvenuti a teatro. Dove tutto è finto ma niente è falso.(Gigi Proietti)Il Teatro Nuovo...
Udine creativa
Udine creativa Giro creativo del centro tra le botteghe artigianeLa guida turistica Giovanna Tosetto ci conduce alla scoperta dei tesori nascosti della città, aprendoci le porte di botteghe artigiane e laboratori creativi e mostrandoci la creatività che anima Udine e...
Ultimi articoli
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...