Sappada | Plodn
La nuova arrivata in Friuli-Venezia Giulia
Un piccolo borgo di montagna, molto caratteristico, rimasto inalterato nel tempo grazie alla sua posizione isolata. Come spesso capita nella nostra regione, sembra di essere a casa e lontano da casa allo stesso tempo: un diverso dialetto, un’architettura molto particolare, tradizioni mai viste.
Fonte: plodn.info
Lo scorso 5 dicembre 2017 Sappada è diventata ufficialmente friulana, dopo 10 anni di attesa dal referendum del 2008 in cui il 72% dei cittadini votò per il trasferimento in Friuli.
Il paese, più che “diventare” friulano, è tornato ad essere friulano. Passò al territorio veneto nel 1852. Ma le sue origini sono ben visibili anche nel nome:
- Plodn è il suo nome nel dialetto tedesco sappadino
- Bladen in tedesco
- Sapade o Ploden in friulano
Il nome friulano, quindi, esiste da tempo, a testimonianza delle sue antiche origini.
Ci piace che il primo contenuto pubblicato in questo blog sia un omaggio di benvenuto a una località di montagna che abbiamo sempre amato, e che per noi è sempre stata considerata friulana. In fondo, è pochi tornanti dopo Forni Avoltri.
Leggi il nostro articolo su Capodanno a Sappada
Un piccolo borgo di montagna, molto caratteristico, rimasto inalterato nel tempo grazie alla sua posizione isolata. Come spesso capita nella nostra regione, sembra di essere a casa e lontano da casa allo stesso tempo: un diverso dialetto, un’architettura molto particolare, tradizioni mai viste.
La prima cosa che si nota è il dialetto: nei cartelli, nelle insegne. Qui (in modo simile a Sauris) si parla il dialetto sappadino, di ceppo tedesco. Sappada viene infatti chiamata anche Plodn (nome che deriva da “Piave”, il fiume che qui ha le sue sorgenti).
Guardandosi intorno non si può ignorare un’architettura molto ben conservata, caratterizzata principalmente da case in legno costruite con il sistema Blockbau (travi sovrapposte in orizzontale, incastrate agli spigoli e poggianti su zoccolo di pietra) affiancate dalla stalla. Il paese è organizzato in piccole borgate: troverete la maggior parte di queste case nella borgata chiamata “Sappada Vecchia” e a “Cima Sappada”.
Molto particolare la tradizione del Carnevale, in dialetto Vosenòcht, al quale purtroppo non abbiamo ancora assistito. Il Rollate, la maschera tipica del Carnevale sappadino, viene addirittura utilizzata come simbolo del paese.
La cucina di Sappada è molto interessante: un mix perfetto tra Friuli, Veneto e Austria.
Troviamo knödel (canederli), zuppe e crauti assieme a selvaggina, radicchio e polenta. Difficile che questi piatti non incontrino i vostri gusti, soprattutto dopo una giornata sugli sci o in mezzo alla neve!
Per una sosta rigenerante potete scegliere tra i numerosi ristoranti in centro. Sono tutti molto caratteristici secondo noi, e sicuramente accoglienti. Per un’esperienza più invernale noi abbiamo scelto la Baita Mondschein sotto le piste da sci. Nonostante fosse pienissima il servizio è stato velocissimo!
Se desiderate fare scorta di prodotti tipici per gustarli comodamente a casa o portare un po’ di Sappada ad amici e parenti, potete affidarvi a La Bottega di Sappada, un bellissimo negozietto pieno di prelibatezze che non riuscirete a lasciare sugli scaffali.
COSA FARE IN INVERNO
Oltre a praticare tutti gli sport invernali (sci, camminate con le ciaspole, nordic walking, arrampicata sul ghiaccio ecc) sicuramente da non perdere un giro in motoslitta! Ci sono tour organizzati di diverse lunghezze, fino a 4 ore per i più esperti e resistenti. Dev’essere davvero emozionante! Speriamo di provarlo prima o poi (è un po’ costoso a dire il vero)
Un’altra cosa che mi ha colpito molto sono le passeggiate sulla carrozza trainata dai cavalli. Una banalità romantica, forse, ma a noi è sempre piaciuto molto. Da provare (o qui, o in Val Saisera nel Tarvisiano!)
E d’estate? Ve lo raccontiamo nella prossima puntata!
Scopri cosa fare a Sappada in estate
Escursioni a Sappada
Sentieri semplici per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato per voi 8 sentieri semplici perfetti per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia. Scoprili tutti!
Laghi d’Olbe da Seggiovia 2000
Laghi d'Olbe sentiero dall'arrivo della Seggiovia 2000 I Laghi d'Olbe sono due graziosi laghetti alpini incastonati tra le Dolomiti di Sappada. Scopri il facile sentiero per raggiungerli dall'arrivo della Seggiovia 2000!Laghi d'OlbeI Laghi d'Olbe sono due graziosi...
Laghetto Ziegelhütte: semplice passeggiata a Sappada
Laghetto Ziegelhütte semplice passeggiata a Sappada Il Laghetto Ziegelhütte è un piccolo lago immerso nel bosco a Sappada. Il sentiero per arrivarci è semplice e poco impegnativo, ma nonostante questo regala stupendi panorami!Laghetto Ziegelhütte Zjeglhitte: Fabbrica...
Rifugio Monte Ferro da Borgata Granvilla: escursione a Sappada
Rifugio Monte Ferro da Borgata Granvilla escursione a Sappada Il Rifugio Monte Ferro è un classico rifugio di montagna che si trova a Sappada, all’arrivo dell’ex seggiovia omonima. Raggiungerlo è semplice, attraverso un sentiero adatto davvero a tutti e dai panorami...
Cascatelle a Sappada
Cascatelle a Sappada una rinfrescante passeggiata estiva Il sentiero “Le Cascatelle” di Sappada è una breve passeggiata adatta a tutti, davvero semplicissima ma perfetta per l’estate perché molto rinfrescante! Scoprilo assieme a noi! Sappada Mai hèrze is in...
Potrebbe interessarti anche…
Progetto Primis
Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...
Palma Alle Armi
Palma Alle Armi A.D. 1615 Palma Alle Armi è una delle rievocazioni storiche seicentesche più importanti d'Europa. Due giorni per rivivere la storia di Palmanova durante il Rinascimento. Leggi il nostro racconto! Palma Alle Armi è una delle rievocazioni storiche...
Polcenigo
Polcenigo uno dei Borghi più Belli d'Italia Polcenigo è un meraviglioso borgo caratterizzato dalla presenza delle acque. Si trova infatti tra le Sorgenti del Livenza e la sorgente del Gorgazzo. Dal 2001 tra i Borghi più Belli d’Italia. Visitalo assieme a noi!...
Ultimi articoli
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Udine
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Un tesoro d'arte e storia nel cuore di Udine Questo museo offre una straordinaria collezione di opere d'arte sacra e capolavori del celebre pittore veneziano Giambattista Tiepolo, uno dei più grandi artisti del XVIII secolo....
JD Different
JD Different il mondo vintage di JessicaContinuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze friulane, non solo per quanto riguarda le bellezze paesaggistiche e le delizie enogastronomiche, ma anche per le creazioni artistiche e artigianali. JD Different è un...
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...