Capodanno a Sappada
relax, neve e passeggiate
Quest’anno abbiamo scelto di passare il Capodanno a Sappada. Due passeggiate nel panorama innevato, qualche giretto di shopping in centro, un pomeriggio alla SPA… e il tempo è volato! Leggi il nostro racconto!
Sappada
Fonte: plodn.info
Un piccolo borgo di montagna, molto caratteristico, rimasto inalterato nel tempo grazie alla sua posizione isolata. Come spesso capita nella nostra regione, sembra di essere a casa e lontano da casa allo stesso tempo: un diverso dialetto, un’architettura molto particolare, tradizioni mai viste.
La prima cosa che si nota è il dialetto: nei cartelli, nelle insegne. Qui (in modo simile a Sauris) si parla il dialetto sappadino, di ceppo tedesco. Sappada viene infatti chiamata anche Plodn (nome che deriva da “Piave”, il fiume che qui ha le sue sorgenti), oltre che Bladen (in tedesco), Sapade o Ploden in friulano.
Leggi il nostro articolo su Sappada in inverno
Capodanno a Sappada
Il Capodanno in montagna è sicuramente un cliché che regala tuttavia grandi soddisfazioni. Le mete a disposizione nella nostra regione sono diverse: Ravascletto, Sauris, Tarvisio… quest’anno abbiamo scelto di passare il Capodanno a Sappada, località dove non avevamo mai passato la notte!
Ci siamo fermati per qualche giorno per poter dedicare del tempo al relax e alle passeggiate sulla neve. Sicuramente gli appassionati sciatori troverebbero in Sappada la meta ideale, ma anche per noi non c’è stato tempo per annoiarsi!
Due semplici passeggiate nel panorama innevato, qualche giretto di shopping in centro, un pomeriggio alla SPA… e il tempo è volato!
La prima passeggiata, quasi una piccola escursione, dal centro del paese fino al Rifugio Monte Ferro. Leggermente impegnativa perchè tutta in salita, ma ripagata da una bellissima vista! La seconda passeggiata, invece, a fondovalle: molto più semplice e breve, dal centro del paese al laghetto Ziegelhütte.
Rientrati dall’escursione non c’è stato niente di meglio che spogliarsi, farsi una bella doccia calda, indossare gli accappatoi e rilassarsi per ben due ore e mezza nella SPA riservata solo a noi del B&B Le Coccole, dove alloggiavamo.
A Sappada i fuochi d’artificio si possono vedere soltanto al termine della fiaccolata dei maestri di sci, che si tiene la sera del 31 dicembre alle 18. In questo modo, ci hanno spiegato i residenti, tutte le frazioni si riuniscono a quell’ora sotto la Pista Nera e guardano assieme i fuochi d’artificio. Poi, ognuno ritorna nella propria frazione a festeggiare il Capodanno avendo già visto i fuochi, altrimenti non visibili dalle altre zone.
Per questo vi consigliamo, se passate Capodanno a Sappada, di prenotare il Cenone in un ristorante, che di solito organizza musica e festa fino a tardi! Noi abbiamo scelto l’Alpin Park, una baita/ristorante a Cima di Sappada, molto caratteristica. Il menù era composto da diversi piatti tutti abbinati a un calice di vino o di birra. Abbiamo particolarmente apprezzato il servizio di bus navetta e il falò di mezzanotte, che ci ha permesso di brindare in un’atmosfera calda e festosa.
Non è mai troppo presto per pensare a Capodanno… se la nostra esperienza ti è piaciuta, prenota subito!
Escursioni a Sappada
Sentieri semplici per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato per voi 8 sentieri semplici perfetti per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia. Scoprili tutti!
Laghi d’Olbe da Seggiovia 2000
Laghi d'Olbe sentiero dall'arrivo della Seggiovia 2000 I Laghi d'Olbe sono due graziosi laghetti alpini incastonati tra le Dolomiti di Sappada. Scopri il facile sentiero per raggiungerli dall'arrivo della Seggiovia 2000!Laghi d'OlbeI Laghi d'Olbe sono due graziosi...
Laghetto Ziegelhütte: semplice passeggiata a Sappada
Laghetto Ziegelhütte semplice passeggiata a Sappada Il Laghetto Ziegelhütte è un piccolo lago immerso nel bosco a Sappada. Il sentiero per arrivarci è semplice e poco impegnativo, ma nonostante questo regala stupendi panorami!Laghetto Ziegelhütte Zjeglhitte: Fabbrica...
Rifugio Monte Ferro da Borgata Granvilla: escursione a Sappada
Rifugio Monte Ferro da Borgata Granvilla escursione a Sappada Il Rifugio Monte Ferro è un classico rifugio di montagna che si trova a Sappada, all’arrivo dell’ex seggiovia omonima. Raggiungerlo è semplice, attraverso un sentiero adatto davvero a tutti e dai panorami...
Cascatelle a Sappada
Cascatelle a Sappada una rinfrescante passeggiata estiva Il sentiero “Le Cascatelle” di Sappada è una breve passeggiata adatta a tutti, davvero semplicissima ma perfetta per l’estate perché molto rinfrescante! Scoprilo assieme a noi! Sappada Mai hèrze is in...
Potrebbe interessarti anche…
Dal Rifugio Tolazzi al Rifugio Marinelli
Se avete voglia di esplorare uno dei luoghi più spettacolari del Friuli Venezia Giulia, il Rifugio Marinelli è una tappa imperdibile nella vostra lista. Situato nel cuore del gruppo del Monte Coglians, questo rifugio offre uno dei panorami più mozzafiato della regione. Ecco come raggiungerlo in modo semplice e panoramico!
Monte Crostis dalla Panoramica delle Vette
Se cercate un’escursione dai panorami mozzafiato, questo itinerario fa per voi! Un’escursione semplice vi porterà dal Rifugio Chiadinas al Monte Crostis percorrendo anche la meravigliosa strada carrozzabile Panoramica delle Vette.
Progetto Primis
Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...
Ultimi articoli
Compra in Bottega
Compra in Bottega il regalo perfetto è fatto a manoContinuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze friulane, non solo per quanto riguarda le bellezze paesaggistiche e le delizie enogastronomiche, ma anche per le creazioni artistiche e artigianali. "Compra...
Guida ai regali di Natale artigianali made in Friuli Venezia Giulia
Guida ai regali di Natale made in Friuli Venezia Giulia A Natale, regalate un pezzo di Friuli: sostenete i piccoli negozi e gli artigiani. Anche quest’anno abbiamo una missione: per Natale vogliamo regalare ai nostri cari soltanto realizzazioni artigianali...
Dario Coos
Dario Coos dove il vino è una celebrazione della Natura Dario Coos è una tappa imprescindibile per gli amanti del vino in cerca di autenticità, passione e prodotti straordinari. Prenotate una visita e lasciatevi incantare dalla magia dei Colli Orientali del Friuli,...