Laghetto Ziegelhütte
semplice passeggiata a Sappada
Il Laghetto Ziegelhütte è un piccolo lago immerso nel bosco a Sappada. Il sentiero per arrivarci è semplice e poco impegnativo, ma nonostante questo regala stupendi panorami!
Laghetto Ziegelhütte

Il Laghetto Ziegelhütte è un piccolo lago immerso nel bosco, nei pressi del fiume Piave, a Sappada. Ziegelhütte significa “baracca di mattoni” in dialetto sappadino, nome che deriva dalla cava d’argilla che si trovava qui tra gli anni ’50 e ’60.
Durante l’estate qui è possibile anche praticare la pesca sportiva, e la casetta che si vede in foto (d’inverno chiusa) funge da punto di ristoro.
Il sentiero per arrivarci è semplice e poco impegnativo, ma nonostante questo regala stupendi panorami!
Leggi tutti i nostri articoli su sentieri & passeggiate in Friuli Venezia Giulia
Il sentiero
Il sentiero per arrivare al Laghetto Ziegelhütte parte dietro la chiesa parrocchiale di S. Margherita di Sappada.
Si prende la strada asfaltata che scende al Piave. Al primo bivio, poco prima dell’area camper, si va a destra costeggiando una falegnameria. Si passa il fiume sul Piave e dopo circa 200 metri, in prossimità del ponte sul Rio Storto, lo si lascia a destra proseguendo diritti (sono ben visibili i cartelli con indicazione per il laghetto Ziegelhütte).
Dopo altri 200 metri ci si troverà di fronte a un guado: quando abbiamo fatto noi il percorso, il fiume non era ghiacciato e l’acqua era anche piuttosto alta. Siamo quindi tornati indietro di 100 metri e abbiamo preso una salita (dove non vi sono indicazioni) che arriva direttamente al laghetto.
Al ritorno è possibile rientrare per lo stesso sentiero, oppure svoltare a destra in corrispondenza del ponte sul Rio Storto (indicazioni “Baita Pista Nera”). Si arriva così all’arrivo della Pista Nera (fare attenzione a non camminare sulla pista da sci, restare fuori dalle reti che la delimitano!) e fermarsi a pranzare qui o alla vicina Baita Mondschein. Un modo carino per allungare la passeggiata, mantenendola comunque ad un livello semplice!
Leggi il nostro articolo Capodanno a Sappada
dislivello in salita (metri)
quota massima (metri)
quota minima (metri)
lunghezza (km)
tempo di percorrenza (ore)
- difficoltà
Escursioni a Sappada
Sentieri semplici per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato per voi 8 sentieri semplici perfetti per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia. Scoprili tutti!
Laghi d’Olbe da Seggiovia 2000
Laghi d'Olbe sentiero dall'arrivo della Seggiovia 2000 I Laghi d'Olbe sono due graziosi laghetti alpini incastonati tra le Dolomiti di Sappada. Scopri il facile sentiero per raggiungerli dall'arrivo della Seggiovia 2000!Laghi d'OlbeI Laghi d'Olbe sono due graziosi...
Rifugio Monte Ferro da Borgata Granvilla: escursione a Sappada
Rifugio Monte Ferro da Borgata Granvilla escursione a Sappada Il Rifugio Monte Ferro è un classico rifugio di montagna che si trova a Sappada, all’arrivo dell’ex seggiovia omonima. Raggiungerlo è semplice, attraverso un sentiero adatto davvero a tutti e dai panorami...
Cascatelle a Sappada
Cascatelle a Sappada una rinfrescante passeggiata estiva Il sentiero “Le Cascatelle” di Sappada è una breve passeggiata adatta a tutti, davvero semplicissima ma perfetta per l’estate perché molto rinfrescante! Scoprilo assieme a noi! Sappada Mai hèrze is in...
Potrebbe interessarti anche…
Dal Rifugio Tolazzi al Rifugio Marinelli
Se avete voglia di esplorare uno dei luoghi più spettacolari del Friuli Venezia Giulia, il Rifugio Marinelli è una tappa imperdibile nella vostra lista. Situato nel cuore del gruppo del Monte Coglians, questo rifugio offre uno dei panorami più mozzafiato della regione. Ecco come raggiungerlo in modo semplice e panoramico!
Matajur al tramonto
Uno dei luoghi migliori dove ammirare il cielo stellato? Il Monte Matajur, raggiungibile con una breve e semplice escursione!
Monte Crostis dalla Panoramica delle Vette
Se cercate un’escursione dai panorami mozzafiato, questo itinerario fa per voi! Un’escursione semplice vi porterà dal Rifugio Chiadinas al Monte Crostis percorrendo anche la meravigliosa strada carrozzabile Panoramica delle Vette.
Ultimi articoli
Compra in Bottega
Compra in Bottega il regalo perfetto è fatto a manoContinuiamo il nostro viaggio alla scoperta delle eccellenze friulane, non solo per quanto riguarda le bellezze paesaggistiche e le delizie enogastronomiche, ma anche per le creazioni artistiche e artigianali. "Compra...
Guida ai regali di Natale artigianali made in Friuli Venezia Giulia
Guida ai regali di Natale made in Friuli Venezia Giulia A Natale, regalate un pezzo di Friuli: sostenete i piccoli negozi e gli artigiani. Anche quest’anno abbiamo una missione: per Natale vogliamo regalare ai nostri cari soltanto realizzazioni artigianali...
Dario Coos
Dario Coos dove il vino è una celebrazione della Natura Dario Coos è una tappa imprescindibile per gli amanti del vino in cerca di autenticità, passione e prodotti straordinari. Prenotate una visita e lasciatevi incantare dalla magia dei Colli Orientali del Friuli,...