Ta Lipa Pot
il “bel sentiero” della Val Resia
Ta lipa Pot è un percorso circolare permanente che si sviluppa attorno alla frazione di Stolvizza, perfetto per entrare in contatto con l’ambiente, la cultura e la storia della Val Resia. Percorrilo assieme a noi!
Val Resia
La Val Resia (Rosajanska Dolina in dialetto resiano; Rezijanska Dolina in sloveno; Val Resie in friuliano) si trova in provincia di Udine ma è un territorio caratterizzato da una cultura e una lingua di ceppo slavo completamente uniche e a sé stanti. Uno degli esempi, assieme a molti altri d’altronde, che testimoniano la grande ricchezza culturale della nostra regione.
Resia è un comune sparso, composto quindi da diverse frazioni: Gniva (Njiva), Oseacco (Osoane), Prato (Ravanca), San Giorgio (Bila), Stolvizza (Solbica), Uccea (Učja).
Qui si parla il resiano, una lingua paleoslava riconosciuta dall’UNESCO come lingua in via di estinzione. La valle termina infatti con una catena montuosa del quale il Monte Canin rappresenta la vetta più alta, e segna il confine tra Italia e Slovenia.
Parte del territorio fa parte del Parco naturale delle Prealpi Giulie, infatti qui si possono svolgere passeggiate ed escursioni.
Il sentiero
Ta lipa Pot è un percorso circolare permanente che si sviluppa attorno alla frazione di Stolvizza di Resia. Ta Lipa Pot in resiano significa “la bella strada”: anticamente questa era la principale via di comunicazione della valle.
Ci sono due varianti dell’anello: la variante corta (5 km) che è quella che abbiamo fatto noi, e la variante lunga (10 km). La scelta del percorso lungo o corto si fa dopo aver percorso più di metà sentiero, in questo modo saprete quanto tempo/energie avrete per proseguire!
Entrambe le varianti si sviluppano ad anello e permettono di visitare un borgo caratteristico nei dintorni di Stolvizza. Inoltre si costeggiano e attraversano diversi corsi d’acqua.



Percorrendo la strada che da Resiutta si inoltra nella valle, tralasciamo le diramazioni per Borgo Povici e più avanti per San Giorgio, Sella Carnizza e Oseacco si percorre la strada principale fino a giungere a Stolvizza dove si parcheggia presso la piazza dell’Arrotino.
Qui si può trovare la partenza di questo sentiero, segnalata da un evidente cartello in legno molto caratteristico!
Subito si giunge alla meravigliosa cascata del rio Po-Tok, che si può facilmente raggiungere con una piccola deviazione.
Si prosegue poi nel bosco, in questo periodo particolarmente affascinante grazie ai giochi di luce e ai colori caldi dell’autunno. Infatti, al Pino Nero, si affiancano anche diverse specie a foglie caduche.
Si giunge poi in località Hostjë, dove si trova La Casa Resiana, centro didattico naturalistico.
Ci addentriamo nuovamente nel bosco, dove ad un certo punto una simpatica sagoma di orso bruno attira la nostra attenzione. Una tabella didattica ci racconta qualcosa di questo animale che popola le nostre foreste (bello per i bambini!)
Raggiungiamo infine la parte che ci è piaciuta di più, la passerella sul Rio Malicen.
Da qui scendiamo nuovamente nel bosco fino ad arrivare al bivio: verso sinistra (percorrendo un piccolo tratto di strada asfaltata) andiamo verso l’abitato di Zamlin e percorriamo l’anello corto. Verso destra, invece, percorriamo l’anello lungo.
Noi scegliamo di percorrere l’anello breve (si avvicina l’ora di pranzo!) e quindi passiamo all’interno di Zamlin, borgo caratteristico con antiche case in pietra. Si risale poi verso Acchia, il piccolo pianoro destinato alla coltivazione di aglio, cipolle e patate, sino ad arrivare in paese, in Piazza dell’Arrotino, punto di partenza e d’arrivo.






dislivello in salita (metri)
quota massima (metri)
quota minima (metri)
lunghezza (km)
tempo di percorrenza (ore)
- difficoltà
Potrebbe interessarti anche…
Fontanone di Goriuda
Fontanone di Goriuda spettacolare cascata in Val Raccolana Il Fontanone di Goriuda è una spettacolare cascata di 80 metri che si trova in Val Raccolana, vicino a Chiusaforte. Raggiungilo assieme a noi!Fontanone di GoriudaIl Fontanone di Goriuda è una spettacolare...
Sentieri semplici per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato per voi 8 sentieri semplici perfetti per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia. Scoprili tutti!
Passeggiata delle malghe a Piancavallo
La Passeggiata delle Malghe di Piancavallo è un anello semplice, con poco dislivello che regala panorami incredibili sulla pianura pordenonese.
Ultimi articoli
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...