Saisera Wild Track
sentiero invernale in Val Saisera
Saisera Wild Track è un percorso invernale adatto a tutti. Si può percorrere a piedi, con le ciaspole, con la fat bike, o con i bastoncini per praticare il nordic walking. Si trova a Valbruna, vicino a Tarvisio, in quella che è chiamata Val Saisera. Scoprilo assieme a noi!
La Val Saisera
La Val Saisera si snoda da Valbruna fino ai piedi dei gruppi dello Jôf Fuart e del Montasio.
Saisera in sloveno significa “dietro il lago”. Si pensa, infatti, che un tempo qui ci fosse un lago di origine glaciale, come i Laghi di Fusine.
D’inverno questa vallata è un paradiso per gli appassionati dello sci nordico, ma anche per tutti coloro che amano le attività in mezzo alla natura. Passeggiate, ciaspolate, corse in fat bike ed escursioni nordic walking, sia per professionisti che per principianti.
Leggi il nostro articolo sul sentiero estivo Forest Sound Track
Il sentiero
Il Saisera Wild Track è uno dei sentieri che si snodano in Val Saisera, a parer nostro il più bello da percorrere nella stagione invernale. La sua particolarità sono i poster raffiguranti frasi motivazionali e citazioni sulla montagna che si possono trovare lungo il percorso. Un incentivo a scoprire l’intero sentiero, un modo per farti chiedere “cosa ci sarà dietro quella curva?”
Questa sua caratteristica è anche il motivo che ha spinto noi a percorrere (parte) del sentiero. I cartelli non solo rendono il percorso più suggestivo, ma sono anche motivo di riflessione in un contesto così pacifico, rilassante e a contatto con la natura. La passeggiata diventa quasi un modo per ritrovare sé stessi, per dimenticare tutti i problemi e rilassarsi davvero al 100%.
Il percorso parte dalla Saisera Hütte, il primo parcheggio che trovate a Valbruna prendendo la strada verso la Val Saisera.
Noi non abbiamo percorso tutti gli 11 km, abbiamo fatto un tratto davvero molto molto breve (1 ora circa di camminata) per goderci bene la passeggiata, fare un sacco di foto e fare una (lunga) pausa birretta!
Abbiamo percorso il sentiero soltanto fino al bivio che porta all’Agriturismo Prati Oitzinger, molto semplice da individuare sia perché è segnalato sia perché vi è una strada che attraversa il torrente Saisera per arrivarci.
Sappiamo però che circa a metà percorso (dopo ben 5 km di strada!) c’è la possibilità di abbandonare il sentiero per visitare i luoghi del fronte della Prima Guerra Mondiale.
I più coraggiosi che percorreranno il sentiero nella sua interezza arriveranno sotto la parete nord dello Jôf di Montasio.



lunghezza (km)
tempo di percorrenza (ore)
- difficoltà
Agriturismo Prati Oitzinger
La sosta all’Agriturismo Prati Oitzinger è stata davvero corroborante. L’agriturismo è davvero meraviglioso, si trova in mezzo ad un grande prato innevato dove batte il sole e ci si può distendere sugli sdraio a rilassarsi con una birra, una cioccolata calda o un vin brulè.
Se passate di qua ad orario di pranzo potete fermarvi anche a rifocillarvi con della buona cucina dei Tre Confini, con piatti della tradizione friulana, austriaca e slovena. Sicuramente non resterete delusi da un buon frico oppure da un goulasch con polenta!
L’agriturismo è conosciuto soprattutto per il suo maneggio. Qui infatti potete prenotare passeggiate a cavallo o le ancor più romantiche gite sulla slitta trainata dai cavalli. Immaginate di percorrere questa foresta millenaria su una slitta che scivola sulla neve fresca trainata dai cavalli, proprio come se foste tornati indietro nel tempo.



Potrebbe interessarti anche…
Fontanone di Goriuda
Fontanone di Goriuda spettacolare cascata in Val Raccolana Il Fontanone di Goriuda è una spettacolare cascata di 80 metri che si trova in Val Raccolana, vicino a Chiusaforte. Raggiungilo assieme a noi!Fontanone di GoriudaIl Fontanone di Goriuda è una spettacolare...
Sentieri semplici per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia
Abbiamo selezionato per voi 8 sentieri semplici perfetti per la settimana di Ferragosto in Friuli Venezia Giulia. Scoprili tutti!
Passeggiata delle malghe a Piancavallo
La Passeggiata delle Malghe di Piancavallo è un anello semplice, con poco dislivello che regala panorami incredibili sulla pianura pordenonese.
Ultimi articoli
Olio Capitale Trieste
Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...
Sentiero Rilke Trieste – Inverno
Il Sentiero Rilke di Trieste è uno dei percorsi più iconici della città, che offre una vista mozzafiato sulla costa adriatica. Scoprilo assieme a noi!
4 ricette friulane per la primavera
4 ricette friulane per la primavera realizzate da "La Cucina di Eli"Ecco 4 ricette friulane da preparare con ingredienti di stagione!Leggi tutte le ricette1. Lidric cul pocIn Friuli il lidric cul poc è un radicchio diffusissimo e super apprezzato! Voi lo conoscete? Un...