I 5 luoghi da non perdere in Carnia

per un weekend perfetto in Friuli Venezia Giulia

La Carnia è una delle zone che apprezziamo maggiormente della nostra Regione. Abbiamo selezionato per voi 5 luoghi da non perdere se volete visitare la Carnia!

(Non c’è un ordine di importanza, l’ordine è casuale!)

Carnia

1. Sauris

sauris

Sauris, Zahre in dialetto locale, è una piccola perla montana delle Dolomiti Friulane, in Carnia. Un lago dall’azzurro intenso dà il benvenuto nella vallata, caratterizzata da natura incontaminata, malghe e un’architettura estremamente particolare.

Sauris ha infatti una storia molto antica. I primi abitanti giunsero da qualche valle al confine tra la Carinzia e il Tirolo attorno alla metà del 1200: la leggenda narra che furono due soldati in cerca di rifugio. Per questo qui si parla un dialetto tedesco, appartenente al gruppo linguistico del bavarese meridionale: il saurano. 

2. Pesariis

Pesariis

Pesariis è un piccolo borgo della Carnia, situato nella Val Pesarina, ed è conosciuto come “Il Paese degli Orologi”.

Il nome Pesariis sembra derivi dal toponimo “in villa de Pesargis” che a sua volta deriva dalla pesa della dogana cui erano soggette le mercanzie che transitavano per il vicino valico di Lavardet. Questo paese infatti si trova sulla strada per il Cadore.

È uno dei borghi più belli della Carnia, grazie alle sue viuzze e alle abitazioni tipiche di inizio ‘600, molto ben conservate.

Passeggiare nel borgo è come fare un viaggio nel tempo… andando indietro nel tempo, a come si viveva in un borgo contadino, e viaggiando nel tempo, a ritmo del ticchettio degli orologi.

3. Sutrio

Sutrio

Sutrio è uno dei più caratteristici borghi della Carnia, caratterizzato da un centro storico ben conservato, con case tipiche in pietra e stradine lastricate.

Questo borgo è conosciuto per la presenza di alcune tra le più apprezzate botteghe artigiane di intaglio e scultura di tutta la regione. Non a caso, il primo fine settimana di settembre ospita la rassegna “Magia del legno”.

Inoltre durante l’estate ospita il più grande evento dedicato ai cjarsons, piatto tipico della Carnia.

4. Pani & Raveo

Esse di Raveo

Raveo, tra i più piccoli borghi della Carnia e dell’intero Friuli Venezia Giulia, è conosciuto soprattutto per i famosi biscotti Esse di Raveo.

Poco lontano dal centro del paese si trova la Valle di Pani, un bellissimo altopiano (raggiungibile in auto) con vista straordinaria sulla Valle del Tagliamento.

5. Givigliana

Givigliana

Givigliana è un piccolo borgo caratteristico che fa parte di un comune, Rigolato, altrettanto particolare. Qui si parla infatti un friulano diverso dal resto della Carnia: le parole finiscono sempre in “o”, pur mantenendo l’articolo (la glesio – la chiesa).

Le sue caratteristiche principali sono: il fatto che si trovi in forte pendenza (sul quale vengono fatte diverse battute: si dice infatti che le galline abbiano le “mutande” per evitare che le uova rotolino giù a Rigolato) e il campanile colorato.

Potrebbe interessarti anche…

Progetto Primis

Progetto Primis

Progetto PRIMIS Viaggio multiculturale tra Italia e Slovenia attraverso il prisma delle minoranzeTi portiamo con noi alla scoperta delle minoranze linguistiche del Friuli Venezia Giulia, valorizzate dal Progetto PRIMIS attraverso la creazione di 4 Centri Multimediali...

leggi tutto
Fontanone di Goriuda

Fontanone di Goriuda

Fontanone di Goriuda spettacolare cascata in Val Raccolana Il Fontanone di Goriuda è una spettacolare cascata di 80 metri che si trova in Val Raccolana, vicino a Chiusaforte. Raggiungilo assieme a noi!Fontanone di GoriudaIl Fontanone di Goriuda è una spettacolare...

leggi tutto
Parco Avventura Sella Nevea

Parco Avventura Sella Nevea

Parco Avventura Sella Nevea   Il Parco Avventura Sella Nevea è un parco divertimenti dove arrampicarsi lungo percorsi sospesi sugli alberi. Vieni all'avventura assieme a noi! Parco AvventuraIl Parco Avventura si trova a Sella Nevea, nelle vicinanze della seggiovia del...

leggi tutto

Ultimi articoli

Olio Capitale Trieste

Olio Capitale Trieste

Olio Capitale Trieste Alla scoperta dell'olio extravergineLa fiera Olio Capitale Trieste è un evento annuale che celebra la produzione di olio extravergine di oliva e i produttori di tutto il mondo si riuniscono per mostrare le loro eccellenze. Visitala assieme a noi!...

leggi tutto

Non perderti nulla!